I Junkei del maestro Mario Nanmon Fatibene – 7
Pubblichiamo il junkei La globalizzazione della sofferenza dalla raccolta Lo zen di questa stanza del maestro Nanmon.
Pubblichiamo il junkei La globalizzazione della sofferenza dalla raccolta Lo zen di questa stanza del maestro Nanmon.
Ogni tanto mi è capitato di ripensare al post di Eugenio Ghyotan sullo “stato di flusso”. Si tratta di un argomento che ha interessato… Leggi tutto »Ancora sullo “stato di grazia” (di Valentino Traversa)
Dai primi anni del 2000 ogni volta che incontravo Mario Nanmon a Scaramuccia veniva fuori il discorso del “Cerchio degli uomini” di Torino. Cercavo… Leggi tutto »Il cerchio degli uomini di Torino (di Paolo Shoju Nesler)
Ho letto uno scritto di Vito Mancuso (Specchio – La Stampa domenica 18 giugno 2023 – leggi qui) che tratta del significato di “accontentarsi”… Leggi tutto »Chi si accontenta desidera (di Paolo Shoju Nesler)
di Eugenio Ghyotan In questo testo, propongo un percorso, necessariamente incompleto, a partire da brani dei Notiziari del Maestro Taino sul concetto di “stato… Leggi tutto »Sullo “stato di grazia”
4 novembre 1984 Ritorno da Scaramuccia, dalla sesshin di novembre, la prima della mia vita. Sono in stato ‘confusionale’ ma non spiacevole. Mi sento in bilico,… Leggi tutto »Ricordo della mia prima sesshin a Scaramuccia (di Giangiorgio Pasqualotto)
Alla partenza ai Giardini del Frontone di Perugia, a questa marcia notturna e fortemente simbolica, siamo un migliaio: ragazzi, anziani, suore, frati, sindaci con… Leggi tutto »Marcia Perugia- Assisi nella notte del 24 febbraio 2023 (di Paolo Dōchū Scapinello)
Si avvia oggi “ufficialmente” il nostro Blog, che sarà coordinato e moderato da Umberto Hoei e Massimo Shidō. Si può contribuire in due modi:–… Leggi tutto »1.1.2023 Apertura del nostro Blog!
Scopro con immenso piacere che questa nuova associazione di Dharma è nata, nel solco dell’insegnamento del Maestro Taino, ed è nata con uno spirito… Leggi tutto »UN FIORE DEL DHARMA PER QUESTI TEMPI CUPI.